Nei pazienti pediatrici con malattia di Crohn, i livelli sierici di bilirubina indiretta (IBIL), di CD3 e di ferro sono fattori predittivi affidabili dell’induzione di remissione clinica con la terapia di nutrizione enterale esclusiva (EEN), mentre il livello di IL-10 e l’ampiezza di distribuzione…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattia di Crohn collegata al virus di Epstein-Barr
Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha mostrato, per la prima volta, che la malattia di Crohn è collegata al virus di Epstein-Barr (EBV), noto per causare la mononucleosi. Lo studio è stato guidato da Anubhab Nandy, della Harvard Medical School di Boston (USA). I…
LeggiInfezione da C. difficile nei pazienti con IBD
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), i fattori di rischio associati all’infezione da Clostridioides difficile includono una diagnosi recente, l’uso di corticosteroidi e essere stati ricoverati. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Krista Vitikainen…
LeggiIBD: ipotiroidismo concomitante aumenta probabilità di manifestazioni extraintestinali
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e ipotiroidismo hanno una maggiore probabilità di andare incontro ad altre manifestazioni extraintestinali rispetto a coloro che soffrono di IBD senza ipotiroidismo. Inoltre, i pazienti con malattia concomitante utilizzano di più l’assistenza sanitaria e la presenza di…
LeggiSarcopenia e miopenia tra le persone con IBD, uno studio francese
In una coorte prospettica di pazienti ambulatoriali con malattia infiammatoria intestinale (IBD), il 10% presentava sarcopenia e il 20% miopenia. Lo screening per la sarcopenia sembra essere, dunque, essenziale in questa popolazione, compresi i pazienti ambulatoriali stabili in remissione che non soddisfano i criteri…
LeggiIBD: potenziale infiammatorio della dieta peggiora le condizioni nei pazienti
Un elevato potenziale infiammatorio della dieta peggiora le condizioni dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD), mentre il collegamento con il rischio di sviluppare la malattia sarebbe meno chiaro. A mostrarlo, su Clinical Nutrition, è un gruppo coordinato da Olivia Mariella Anneberg della Aalborg…
LeggiPrevalenza di stitichezza nei bambini con nuova diagnosi di IBD
Nei pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale (IBD), la prevalenza di stitichezza alla diagnosi è del 19,7%. Il fenomeno, dunque, deve essere preso in considerazione per evitare ritardi diagnostici. A evidenziarlo, sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un team dell’Università Vanvitelli di…
LeggiFistole retto-intestinali associata alla malattia di Crohn: caratteristiche e utilità della chirurgia
Le fistole rettale-intestinale a livello del tenue nella malattia di Crohn presentano caratteristiche distinte. La chirurgia e la resezione ripristinano efficacemente la continuità intestinale e migliorano la qualità della vita, soprattutto quando la funzionalità anale è preservata. A mostrarlo sono Dengyu Feng e colleghi…
LeggiIBD da colangite sclerosante primaria: vancomicina potrebbe essere un farmaco efficace
L’antibiotico vancomicina, usato per trattare la diarrea infettiva, potrebbe essere un farmaco efficace per un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) che si sviluppa nel contesto di una malattia epatica autoimmune nota come colangite sclerosante primaria (PSC). Lo mostra un piccolo trial clinico, i…
LeggiUomini con IBD hanno rischio più elevato di andare incontro a malattia cardiaca ischemica
I pazienti maschi affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno un rischio più elevato di andare incontro a malattie cardiache ischemiche. A mostrarlo, sull’International Journal of Cardiology Cardiovascular Risk and Prevention, è una ricerca condotta da Noa Cohen-Heyman e Gabriel Chodick della Tel Aviv…
LeggiIBD: ridurre atteggiamento a rimuginare allevia i sintomi e migliora qualità di vita
Nella pratica clinica quotidiana, una valutazione tempestiva dell’atteggiamento a rimuginare tra le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD), per avviare interventi appropriati a contrastare il continuo ripensare, sono essenziali per ottenere migliori risultati terapeutici. È la conclusione cui è arrivato, su Gastroenterology…
LeggiLa disfunzione sessuale è prevalente tra le donne che soffrono di IBD
La prevalenza di disfunzione sessuale è elevata nelle pazienti di sesso femminile con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e la prevalenza di questi disturbi aumenta con l’aumentare dell’attività della malattia. Inoltre, aver subito un intervento chirurgico addominale in IBD sarebbe associato a disfunzione sessuale. A…
LeggiImpatto delle IBD a livello scolastico sugli adolescenti
Le istituzioni sanitarie e le scuole dovrebbero rafforzare la cooperazione e ottimizzare ulteriormente le misure di supporto per gli adolescenti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È il consiglio che arriva da un gruppo della Yangzhou University, in Cina, guidato da Keyuan Peng, che su…
Leggi